Compagnia Teatrale “Thalìa”

76695190_2746693345381511_6792293274552893440_nDalla passione di alcuni giovani per il teatro che s’incrocia in particolare con la tradizione del “Teatro D’Opra dei Pupi” nasce nel 2013 a Paternò (CT) la Compagnia Teatrale “Thalìa”, come associazione culturale senza scopo di lucro. Thalia è una delle grandi muse per la religione dell’antica Grecia, associata alla commedia e anche alla più severa satira.
Per questa compagnia siciliana negli anni molti spettacoli, nel 2017 la prima stagione teatrale.

Al centro del loro impegno da un lato contemporaneità e, dall’altro lato, attività di ricerca sull'”Opera dei Pupi” che dal 2008 è iscritta nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità” (Unesco): “Il teatro delle marionette noto come l’Opera dei Pupi nasce in Sicilia all’inizio dell’Ottocento e riscuote un grande successo tra i ceti popolari dell’isola. I burattinai raccontavano storie basate sulla letteratura cavalleresca medievale e altre fonti, come le poesie italiane del Rinascimento, le vite di santi e le storie di famigerati banditi. I dialoghi in queste rappresentazioni erano in gran parte improvvisati dai marionettisti.

78468942_10207295274538063_8016805767950630912_n

Le due principali scuole di marionette siciliane a Palermo e Catania si sono distinte principalmente per le dimensioni e la forma dei marionettisti, le tecniche operative e la varietà di fondali colorati. Questi teatri erano spesso aziende a conduzione familiare; l’intaglio, la pittura e la costruzione dei marionettisti, rinomati per la loro intensa espressione, erano eseguiti da artigiani che impiegavano metodi tradizionali. I marionettisti cercavano costantemente di superarsi a vicenda con i loro spettacoli e hanno esercitato una grande influenza sul loro pubblico. In passato, queste esibizioni si svolgevano in diverse serate e offrivano opportunità per incontri sociali. Gli sconvolgimenti economici e sociali provocati dallo straordinario boom economico degli anni Cinquanta hanno avuto un effetto considerevole sulla tradizione, minacciandone le fondamenta stesse. A quel tempo, forme di teatro simili in altre parti d’Italia scomparvero, alcune delle quali riemersero una ventina di anni dopo. L’Opera dei Pupi è l’unico esempio di una tradizione ininterrotta di questo genere di teatro.”

La pandemia nel 2020 colpisce fortemente, più di altri, il settore del teatro.
Nella prospettiva di un nuovo slancio, la collaborazione con MECC è rivolta a investimenti per la sede e per l’acquisto dei pupi.
172897438_4098408516876647_5302045280803173964_n175677007_4119180918132740_1153878154992587426_n

 

Associazione Compagnia Teatrale Thalìa
Via Rimini 15/B – 95047 Paternò CT
c.teatralethalia@libero.it
https://www.facebook.com/CompagniaTeatraleThalia
https://www.instagram.com/explore/tags/thaliapatern%C3%B3/

MECC - Microcredito per l'Economia Civile e di Comunione